
Le torri di anemometro, fondamentali per misurare la velocità e la direzione del vento, svolgono un ruolo vitale in vari settori, in particolare nelle energie rinnovabili. Data la loro notevole altezza, queste torri rappresentano potenziali pericoli per gli aerei a basso volo. Per mitigare questi rischi, è essenziale equipaggiare le torri di anemometri con le luci di ostruzione adeguate, garantendo la conformità agli standard di sicurezza internazionali stabiliti da ICAO, FAA e CAAC.
Digitare le luci di ostruzione a media intensità
Per una marcatura di pericolo efficace, si consigliano le luci di ostruzione di media intensità (OBLS) che operano su DC48V. Queste luci offrono visibilità ottimale, avvisando piloti della presenza di strutture alte. L'utilizzo di un sistema DC48V migliora l'affidabilità e l'efficienza della configurazione dell'illuminazione, in particolare in posizioni remote o off-grid.

Sistema di energia solare con batterie
L'incorporazione di un sistema di energia solare con batterie garantisce che le luci di ostruzione rimangono funzionali anche in assenza di un alimentatore costante. I pannelli solari convertono la luce solare in energia elettrica, che è immagazzinata in batterie. Questa configurazione non solo supporta un consumo di energia sostenibile, ma garantisce anche un funzionamento continuo durante le condizioni meteorologiche notturne e avverse, quando la visibilità è cruciale.

Illuminazione di ostruzione a tre strati
Per massimizzare la visibilità e la conformità agli standard regolamentari, per le torri di anemometro si consiglia una configurazione di illuminazione di ostruzione a tre strati. Il posizionamento delle luci è il seguente:
1. **Strato superiore**: un OBL di tipo A media intensità è installato all'apice della torre. Questa luce segna il punto più alto, fornendo una chiara indicazione della piena altezza della torre agli aerei.
2. **Strato intermedio**: Un altro tipo di intensità di media intensità è posizionato nel punto medio della torre. Questa luce intermedia migliora il profilo di visibilità generale della torre, assicurando che sia evidente da vari angoli e distanze.
3. **Basso strato**: la sezione più bassa della torre è anche dotata di un OBL di tipo A di media intensità. Questa luce garantisce che la struttura sia visibile anche ad altitudini più basse, riducendo ulteriormente il rischio di collisione.

Conformità agli standard
È indispensabile che le luci di ostruzione e la loro installazione siano conformi agli standard stabiliti dall'International Civil Aviation Organization (ICAO), dalla Federal Aviation Administration (FAA L865) e dalla Civil Aviation Administration of China (CAAC). L'adesione a questi standard garantisce che la torre dell'anemometro sia adeguatamente contrassegnata, migliorando significativamente la sicurezza per il traffico aereo.
In conclusione, l'uso di luci di ostruzione sulle torri di anemometro è una misura di sicurezza critica. Impiegando un sistema a energia solare DC48V con una configurazione di illuminazione a tre strati e garantendo la conformità con gli standard ICAO, FAA e CAAC, il rischio per gli aeromobili è notevolmente minimizzato, promuovendo un cielo più sicuro.
Tempo post: 17-2024 giugno